
News
L'estate in italia offre una ricca varietà di festival e culturali
Tra gli eventi da tenere d'occhio, ci sono il Rock in Roma con artisti come The Black Keys e The Smashing Pumpkins, il 105 Summer Festival con tappe a Baia Domizia, Venezia, Genova, Golfo Aranci e Comacchio, e il Sherwood Festival a Padova, noto per la sua atmosfera festosa e impegno ambientale. Inoltre, il Kappa FuturFestival a Torino promette dj set di fama internazionale nel techno house, e il No Borders Music Festival si immerge nella natura incontaminata delle Alpi Giulie
MANTOVA
l'estate è ricca di eventi, in particolare il Mantova Summer Festival, che si svolge in Piazza Sordello a luglio e a Palazzo Te da fine agosto, con concerti e spettacoli dal vivo. Inoltre, a fine aprile torna Mantova Fiorita, un evento dedicato al verde e alla natura. A Ferragosto, si possono visitare musei e partecipare a sagre, come la Fiera delle Grazie a Curtatone.
IL LAGO DI GARDA
offre una pausa estiva ricca di eventi e attività. A Limone sul Garda, il 20 luglio ci saranno i fuochi d'artificio, e durante l'estate si tengono anche serate speciali alla "Limonaia sotto le stelle". A Salò, "Il Giovedì è Salò" offre intrattenimento, musica e cultura sul lungolago ogni settimana. A Malcesine, la Festa dei Ciclamini si terrà dall'1 al 3 agosto e ci saranno anche eventi serali legati al Malcesine Music Festival. Inoltre, eventi come "Dinner in the Sky" e varie sagre e festival animano il lago durante tutta l'estate.
IL TRENTINO ALTO ADIGE
offre numerose opportunità per una pausa estiva ricca di eventi. In particolare, a metà agosto, il periodo di Ferragosto, si svolgono molte feste e rievocazioni storiche nei paesi delle valli, oltre a eventi culturali e gastronomici. A giugno e luglio, si segnalano il Trentino Live Fest a Trento, I Suoni delle Dolomiti con concerti in alta quota, e varie sagre di paese. In Alto Adige, spiccano festival come il Festival dell'Arte di Strada di Merano, il Festival Jazz, e la Festa delle Fragole a Martello.
IL VENETO
offre una pausa estiva ricca di eventi culturali, musicali e di intrattenimento. A Padova, il Castello Festival animerà Piazza Eremitani e Palazzo Zuckermann con concerti, teatro e talk. A Sernaglia della Battaglia, "Sernaglia è Cultura" proporrà musica, teatro, sport e mostre da giugno a settembre. Inoltre, non mancano festival letterari, di cinema e di arti performative, sparsi tra varie località del territorio
LA LOMBARDIA
offre numerose opportunità per una pausa estiva ricca di eventi. Per il fine settimana del 20- 22 giugno, Milano e dintorni propongono concerti, teatro all'aperto, eventi sportivi, mercatini e altro ancora. A Bergamo, prosegue la quinta edizione di un evento, e a Cernobbio, dal 14 giugno al 9 agosto, si tiene il Music Liberty Tour con concerti. Non mancano le sagre, come la Sagra del Melone in provincia di Mantova e la Sagra di San Giovanni a Ossuccio, con fuochi d'artificio
L'EMILIA-ROMAGNA
offre una ricca varietà di eventi durante la pausa estiva. Tra i più importanti, spiccano il Ferrara Summer Festival e La Notte Rosa. Inoltre, Bologna celebra la sua estate con Bologna Estate, un ricco calendario di eventi che si estende fino a settembre. Anche i borghi storici si animano con feste tradizionali come quelle di Savignano sul Panaro, Medicina, Russi e Terra del Sole. Infine, Bertinoro propone la rassegna Bertinoro Estate, con musica, enogastronomia e spettacoli
IL LAGO D'ISEO
offre numerose opportunità per una pausa estiva ricca di eventi. Il festival Onde Musicali, che si svolge tra Lago d'Iseo, Val Seriana e Franciacorta, propone 52 concerti di musica classica, lirica, sinfonica e altro, con artisti di fama e giovani talenti. Inoltre, a Lovere e Marone, si terrà uno spettacolo aereo con esibizioni acrobatiche e mostre di aerei storici e moderni. Il Festival dei Laghi Europei, che si tiene a Iseo, celebra la diversità culturale e ambientale dei laghi, offrendo intrattenimento e spettacoli.
IL LAGO DI CAREZZA
offre numerose attività e un'atmosfera festosa, soprattutto grazie alla festa delle malghe "Re Laurino" che si tiene a settembre. Nonostante sia conosciuto per i suoi colori arcobaleno, l'aspetto del lago varia a seconda delle stagioni e delle precipitazioni, con i mesi migliori per ammirarlo in tutto il suo splendore che sono maggio, giugno e luglio.
IL LAGO D'ORTA
offre diverse opportunità per una pausa estiva ricca di eventi. Tra le proposte, si segnalano il Orta Festival, con la sua XXV edizione dal 4 al 20 luglio. Inoltre, dal 20 al 22 giugno, ad Ameno, si terrà la Festa del Sole per il Solstizio d'Estate, con un ricco programma di eventi e attività, in collaborazione con l'associazione Intrecci. A questi si aggiungono numerosi altri eventi culturali e sportivi, come il Festival Cusiano di Musica Antica, la Traversata del Lago d'Orta e Pedalando tra i Sacri Monti.
IL LAGO MAGGIORE
offre numerose opportunità per una pausa estiva ricca di eventi e attività. In particolare, ad Arona si tiene il Festival Organistico Internazionale, con appuntamenti che si estendono fino a fine agosto, e a Verbania, presso l'Hostaria La Canottieri, ci saranno serate con musica, buffet e danza. Inoltre, a Santa Maria Maggiore, nella Valle Vigezzo, ci sono molti eventi previsti fino a dicembre, e a Cuvio si celebra l'estate con arte, gastronomia e musica dal vivo.
IL LAGO DI COMO
offre una ricca programmazione di eventi durante la pausa estiva. Tra gli appuntamenti principali, si segnalano la Fiera di Sant'Abbondio a Como, la Sagra del Misultin a Dervio, e varie iniziative nei comuni di Casargo, Margno e Crandola. Inoltre, non mancano serate di musica dal vivo e intrattenimento, come al Lido di Bellagio e al Panorama Caffè di Vestreno, e spettacoli per bambini e famiglie al Parco di Villa Olmo a Como.
LAGO DI MISURINA NELLE DOLOMITI
offre diverse attività ed eventi durante la pausa estiva. Tra questi, spiccano il Trofeo Luca Molin (una corsa lungo le sue sponde) e la possibilità di fare escursioni e passeggiate nei dintorni, ammirando le Tre Cime di Lavaredo e altri monti circostanti.