
News
Cambiamenti su progetti e impegni futuri – la persona come protagonista
Da qualche anno è infatti cresciuto l’impegno nell’erogazione dei servizi alla persona e allo stesso tempo sono aumentate le competenze sotto il profilo sociale.
L’Associazione Comunali con sede a Mantova in Via Ariosto 2/b – www.associazionecomunali.it - (telefono 0376 323531 - 3356068289 ) attiva nel sociale da circa 40anni si è evoluta di pari passo con l’evoluzione nel tessuto socio-culturale-assistenziale.
Potenziamento e valorizzazione delle strategie sociali sono le nuove prospettive che attenzionano l’impegno del nostro sodalizio. Da qualche anno è infatti cresciuto l’impegno nell’erogazione dei servizi alla persona e allo stesso tempo sono aumentate le competenze sotto il profilo sociale. Anche la nostra associazione è entrata a far parte del terzo settore, entrato ormai nel linguaggio comune, svolgendo attività e servizi di pubblico interesse, con motivazioni di solidarietà, senza trarne utili personali o collettivi, diretti o indiretti.
Assumendo un ruolo sempre più crescente in risposta ai bisogni dello stato sociale. Anche per noi dell’associazione comunali è dunque arrivato il momento nella ridefinizione e nel rilancio degli obiettivi sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale che valorizza la persona alfine di rispondere a esigenze e fabbisogni.
Sussidiarità attiva in cui sono valorizzati il singolo e le formazioni sociali per rendere maggiormente efficaci le risposte, per calibrare meglio gli interventi e per consentire maggior adeguatezza nell’impiego di risorse umane. Una maggiore attenzione anche alla concertazione per fare rete fra i diversi interlocutori siamo anch’esse associazioni di volontariato e con privati. Il ricorso al mondo del non profit e delle prestazioni indica un valore aggiunto al supporto socio-territoriale. La nostra parola d’ordine è attivare anche le energie e le potenzialità con altre parti economiche e sociali, profit e non profit, tra cui, ad esempio, le fondazioni, le parrocchie, le organizzazioni non governative e le scuole. Con tutti i soggetti civili, è possibile infatti rafforzare e rilanciare un percorso di partecipazione, condividendo obiettivi, trovando sinergie, sperimentando soluzioni innovative e sviluppando esperienze di solidarietà strutturata. Prendersi cura delle persone bisognose e, dall’altro, sul piano formativo onde favorire l’inclusione sociale nel nostro territorio.